LOADING...

Dalla ristrutturazione alla scelta di arredi e complementi per realizzare un immobile perfetto per la locazione a breve termine!

Il progetto di questo immobile da destinare alla locazione turistica è iniziato con la ridistribuzione interna, quindi con una vera e propria ristrutturazione, seppur conservativa.

Living e cucina, al tempo divisi, sono stati inseriti in un unico ambiente con affaccio sul terrazzo, ed è stato così ricavato spazio per una grande suite con bagno interno ed una camera aggiuntiva, con accesso diretto sulla zona giorno. Gli step successivi, come sempre, hanno puntato invece a rendere riconoscibile l’appartamento sui portali!

Linee guida

Una volta ridefiniti gli spazi e le funzioni, è arrivato il momento di stabilire come rendere caratteristico l’immobile. La scelta è ricaduta sull’effetto scatola, creato utilizzando il colore su porzioni di pareti e soffitto corrispondente (ne abbiamo parlato in questo articolo!). Questo è stato proposto dietro le testate dei tre letti: dove le pareti andavano di per sé a creare una nicchia, il suo spessore ha dettato il limite da dare al colore. Anche tutto il corridoio d’ingresso è stato tinteggiato, così da accompagnare il turista nel cuore dell’appartamento in modo insolito e d’impatto.

photo credits Rime Studio

Palette

Il color terracotta è stato scelto per creare l’effetto scatola, poi ripreso anche in alcuni complementi d’arredo. In abbinamento a questo è stato utilizzato il grigio scuro caldo (finitura disponibile in un prodotto contenitivo Ikea e declinato in diversi ambienti), il bianco ed il nero. Proprio per esaltare il particolare trattamento delle pareti, non è stato inserito nessun’altra colore sulle superfici. Un bagno, mantenuto come stato di fatto, è rimasto neutro bianco, mentre quello in suite, completamente ristrutturato, è stato  rivestito in microcemento nelle stesse tonalità di grigio.

photo credits Rime Studio

Dettagli

Il nero rappresenta il fil rouge che lega i diversi ambienti. Viene infatti utilizzato in tutte le lampade, ad eccezione di alcune da tavolo color terracotta. Viene poi ripreso nei dettagli dell’arredo, ad esempio nella struttura delle sedute e nei piedini degli armadietti contenitivi. Le rubinetterie, i box doccia e gli accessori bagno sono anch’essi neri, così da rendere omogeneo il progetto anche laddove manca il terracotta. Nere sono le cornici che vanno ad esaltare composizioni di fotografie in bianco e nero di soggetti tratti dal cinema e dal lusso anni Cinquanta. Infine, trattandosi di una ristrutturazione conservativa che ha mantenuto la pavimentazione esistente, nero è anche il mosaico utilizzato per creare la soglia tra corridoio e soggiorno, rimasta a vista una volta eliminata la parete corrispondente.

photo credits Rime Studio

Scopri l’intero progetto firmato Rime Studio, oltre alle foto dell’appartamento prima della trasformazione, nella sezione portfolio!